Melanzatini ripieni di humus e rucola

Cosa sono i melanzatini? …dei buonissimi involtini di melanzane! 🙂 Facili da preparare e deliziosi da gustare sono perfetti per aperitivi o pasti che devono essere preparati veloce. Una combinazione che non vi deluderà: melanzane e humus. Buon lavoro e buona degustazione!
DIFFICOLTÀ: facile | QUANTITÀ: 4-6 persone | PREPARAZIONE: 40 min
Ingredienti
- 1 cipolla tritata finemente
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1 dL di vino bianco
- 4-6 patate a dipendenza della grandezza (ca. 250 g)
- 2-3 carote a dipendenza della grandezza (ca. 200 g)
- 6 dL di brodo di verdure (idealmente fatto in casa)
- 200 g di gamberetti precotti (quelli rosa, non quelli grigi). Se non preparate le barchette di chicorée ne bastano solo 100 g
- 1 endivia (chicoree)
- 1 cucchiaio di aneto secco
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di maionnaise
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 1/2 cucchiaino di sale
- pepe q.b.
- Opzionale: Mousse di rafano
Come?
Iniziate con soffriggere in una pentola con capienza almeno 2 litri la cipolla finemente tritata. Lavate nel frattempo e tagliate le carote a rondelle e le patate a pezzetti (lasciando la buccia, che contiene molte sostanze nutritive). Fate rosolare per qualche minuto a fuoco alto le patate e le carote con la cipolla e poi versate il vino bianco. Mescolate per 1 minuto circa e poi abbassate la fiamma (fuoco medio). Aggiungete il brodo e fate cuocere per circa 25 minuti.

Nel frattempo, se volete, preparate la salsa per i gamberetti che verranno serviti nel chicorée. In una scodellina mescolate la maionnaise e il concentrato di pomodoro con il sale e il pepe. Aggiungete 1 cucchiaio di olio di oliva e mescolate vigorosamente fino ad ottenere una salsina omogenea. Lavate l’endivia (chicoerée) e poi in un piatto disponete le foglie in modo che formano delle barchette. Nelle barchette deponete un po di salsina e poi 3-5 gamberetti, precedentemente sciacquati con l’acqua fredda.
Quando le verdure sono cotte, aggiungere un po di pepe e poi con un mixer frullare, così da ottenere una vellutata omogenea. In una padella mettere un cucchiaio di olio d’oliva e scottare brevemente i gamberetti, aggiungendo l’aneto.

Servire la vellutata con i gamberetti scottati e profumati all’aneto. Se si desidera si può aggiungere un cucchiaino di mousse di rafano.

Ingredienti
- 1 melanzana
- 1 cucchiaio di sale grosso
- 4 cucchiai di olio d’oliva
- 50-75 g di rucola
- Stuzzicadenti
Per l’humus
- ca. 180 g di ceci cotti (una conserva)
- 1 dL di olio d’oliva
- 10-15 foglie di prezzemolo
- mezzo limone, succo
- un piccolo spicchio d’aglio o una piccola cipolla
- 1/2 cucchiaino di sale
- pepe q.b.
Come?
Lavate e tagliate la melanzana a fette sottili (ca. 0.5 cm) per il verso lungo (ottenendo così delle strisce allargate, circa 10). Deponetele a strati su un piatto e su ogni fettta cospargete qualche chicco di sale grosso. Lasciate riposare almeno mezz’ora (si può fare riposare anche fino a 6 ore). Durante questo tempo le melanzane spurgheranno un acqua marroncina.
Trascorso il tempo di riposo, sciacquare ogni fetta sotto l’acqua corrente e farla scolare brevemente. Disporre le fette su una teglia ricoperta di carta da forno. Spennellare le fette di melanzana con l’olio e poi infornarle nel forno preriscaldato a 200 °C (aria calda) e cuocere per circa 20 minuti, fino a che non iniziano a comparire macchie marroncine.

Una volta sfornate le fette, preparate l’humus.
Per l’humus
In un mixer da cucina mettere tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere una crema.

Per gli involtini
Preparate ora gli involtini mettendo circa un cucchiaino di humus e 5-8 foglie di rucola all’inizio di ogni fetta di melanzana, poi arrotolate e fissate con uno stuzzzicadente…ecco che i melanzatini sono pronti! Se si desidera si può decorarli con la crema di aceto balsamico. 🙂

Tips
L’humus se avanza si conserva in frigo qualche giorno e su può usare come dip per bastoncini di verdure o crackers.